
Oggi pomeriggio si è conclusa la settima edizione delle World Series di Nuoto Paralimpico, evento internazionale che per quattro giorni ha reso La piscina olimpionica del Villaggio Bella Italia & Efa di Lignano Sabbiadoro il cuore pulsante del nuoto paralimpico mondiale.
Un aspetto particolarmente significativo di questa tappa italiana della coppa del mondo è stata la presenza di tutta la delegazione italiana presente alle Paralimpiadi di Parigi2024, che ha confermato il suo dominio, aggiudicandosi il primo posto nel medagliere.
Daniele Zotti, presidente del comitato organizzatore locale, ha espresso grande soddisfazione: “La crescita della manifestazione e la partecipazione internazionale dimostrano che l’organizzazione funziona e che la location è ideale. Siamo orgogliosi di accogliere atleti da tutto il mondo e offrire loro una struttura simile a un vero villaggio olimpico. Ringrazio volontari e sponsor per il loro prezioso sostegno.”
Con la presenza di atleti provenienti da 39 nazioni, le World Series si confermano un appuntamento di riferimento per il nuoto paralimpico mondiale. Fin dal primo giorno di gare, il livello delle prestazioni è stato altissimo, regalando emozioni e nuovi record. Quella di Lignano è stata la seconda tappa delle World Series 2025, dopo l’apertura in Australia. Il circuito proseguirà ora in Spagna, dove sarà presente una rappresentanza di atleti italiani. Oltre alla competizione per le medaglie, le World Series rappresentano un’occasione fondamentale di crescita tecnica e atletica, offrendo ai migliori nuotatori paralimpici del mondo un banco di prova cruciale in vista dei Mondiali di Singapore, in programma a settembre.
Craig Nicholson, responsabile del Para Swimming, ha elogiato l’organizzazione dell’evento: “Il comitato organizzatore locale ha svolto un lavoro eccellente, creando un ambiente estremamente positivo per gli atleti, che hanno potuto gareggiare nelle migliori condizioni possibili.”
Le World Series di Lignano si chiudono così con entusiasmo e grandi soddisfazioni, lasciando il testimone ai prossimi appuntamenti del circuito internazionale.
Il successo della manifestazione è possibile grazie al supporto degli sponsor DANIELI, ABOCA, ARENA, SUPERABILE INAIL, AVIS, FRIULBRAU, CENTRO UFFICIO, BELLAITALIA, GUIDOSIMPLEX e GUARDAMEDICAL, oltre ai numerosi volontari.
MEDAGLIERE
ITALIA 8 ori, 11 argenti, 9 bronzi
BRASILE 4 ori, 4 argenti, 0 bronzi
GRAN BRETAGNA 2 ori, 3 argenti, 3 bronzi
Record mondiale:
Rogers Faye S10 Great Britain nei 200 farfalla con 2’22’’77
Record Europei
Kowalski Gabriel SB7 poland nei 50 Rana con 36’’94
Rogers Faye S10 Great Britain nei 100 farfalla con 1’05’’46
Record Asiatici:
Kenzhebek Dias S10 Kazakhstan nei 50 dorso con 30’’37
Afanasyev Andrey SB12 Kazakhstan nei 200 rana con 2’49’’25
Record delle americhe:
Viera Da Cruz Lidia S4 Brazil nei 50 dorso con 51’’04
Bandiera Gabreil S14 Brazil nei 100 dorso con 58’’34